Il valore diamanti spiegato dall’esperto Roberto Gai a LE IENE – Italia1
L’esperto Roberto Gai ha offerto un’analisi approfondita sul mondo dei gioielli e dei diamanti, nel corso di un servizio trasmesso da Le Iene su Italia1 (Mediaset),
L’intervento ha messo in luce aspetti fondamentali come la corretta valutazione dei preziosi, il ruolo delle certificazioni gemmologiche e i rischi connessi alle truffe nella compravendita.
Il video Mediasetinfinity https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/leienepresentanoinside2025/le-iene-presentano-inside-i-soldi-fanno-la-felicita_F313894501000201 viene condiviso con finalità informative e per promuovere una discussione pubblica consapevole. Intervento dell’esperto in diamanti e gioielli Roberto Gai nel cuore del video a circa 1min&20secondi.
Il contenuto è stato diffuso con finalità divulgative, per sensibilizzare il pubblico su un tema spesso poco conosciuto ma di grande rilevanza economica e legale.
Valore diamanti: guida completa per capire prezzi, certificazioni e come evitare truffe
Come si calcola il valore dei diamanti: le 4C e oltre
Il valore dei diamanti è un argomento complesso, spesso avvolto da miti e false credenze. Come emerso dall’intervento dell’esperto Roberto Gai nel servizio de Le Iene (disponibile su Mediaset Infinity), la valutazione di un diamante si basa su quattro parametri fondamentali, noti come le 4C: Caratura (Carat), Colore (Color), Purezza (Clarity) e Taglio (Cut). Questi fattori, combinati tra loro, determinano non solo la bellezza della pietra, ma anche il suo valore di mercato.
Fattori che influenzano il valore di un diamante
1. Caratura (Carat): la grandezza conta, ma non è tutto La caratura indica il peso del diamante: un carato equivale a 0,2 grammi. Tuttavia, il valore di un diamante da 1 carato non è semplicemente il doppio di quello da 0,5 carati. Il prezzo cresce in modo esponenziale all’aumentare della dimensione. Ad esempio, un diamante da 1 carato può valere molto di più di due pietre da 0,5 carati ciascuna, perché i diamanti di grandi dimensioni sono più rari. È importante sottolineare che la caratura non deve essere confusa con le dimensioni visive: un taglio ben proporzionato può far sembrare un diamante più grande di quanto non sia in realtà.
2. Colore (Color): dalla D alla Z, la scala che fa la differenza Il colore dei diamanti viene classificato su una scala che va dalla D (incolore, il più prezioso) alla Z (giallo intenso, meno prezioso). I diamanti completamente incolori sono i più rari e quindi i più costosi. Anche sfumature apparentemente minime possono influenzare notevolmente il valore diamanti, soprattutto se si tratta di pietre di alta caratura.
3. Purezza (Clarity): le inclusioni naturali La purezza si riferisce alla presenza di inclusioni interne o imperfezioni esterne. Un diamante privo di inclusioni visibili anche sotto ingrandimento (FL, Internally Flawless) avrà un valore superiore rispetto a uno con inclusioni evidenti. Tuttavia, molte inclusioni non sono visibili a occhio nudo e non compromettono la bellezza della pietra, ma solo il suo prezzo.
4. Taglio (Cut): la brillantezza che incanta Il taglio è forse il fattore più importante per la bellezza di un diamante. Un taglio eccellente massimizza la luce che entra ed esce dalla pietra, creando quel caratteristico scintillio. Il taglio rotondo brillante è il più richiesto, ma anche forme come a goccia, a cuore, ovale possono essere molto apprezzate. Un taglio scadente, invece, può far perdere valore anche a un diamante di alta caratura e purezza.
Guida al valore dei diamanti naturali e sintetici: attenzione alle differenze
Negli ultimi anni, i diamanti sintetici (o “laboratory grown”) hanno guadagnato popolarità. Chimicamente identici ai diamanti naturali, sono però prodotti in laboratorio e costano meno. La differenza non è visibile a occhio nudo, ma solo attraverso esami specializzati come la spettroscopia a luminescenza . Per questo, è fondamentale verificare che sul certificato sia riportata la dicitura “Natural Diamond” e non “Laboratory Grown Diamond”. Acquistare un diamante sintetico credendolo naturale può significare una perdita economica significativa al momento della rivendita.
Differenza tra prezzo e valore di un diamante
Il prezzo di un diamante non sempre riflette il suo valore reale. Come spiegato da Roberto Gai, il listino Rappaport fornisce una quotazione di riferimento per gli operatori del settore, ma il prezzo finale è determinato dal venditore. Questo significa che due diamanti con le stesse 4C possono avere prezzi molto diversi a seconda del negozio, della certificazione e della domanda di mercato. Per questo, è essenziale affidarsi a professionisti seri, competenti e onesti.
Valore diamanti: cosa sapere prima di acquistare
Comprare diamanti a valore: consigli e trappole da evitare
- Certificazione GIA: i diamanti certificati dal GIA (Gemological Institute of America) hanno un valore diamanti certificati GIA più alto e trasparente, come anche i diamanti certificati da IGI, HRD e altri pochi laboratori imparziali e riconosciuti per la loro competenza.
- Attenzione alle truffe: diffidare di offerte troppo convenienti o venditori che non forniscono certificazioni riconosciute.
- Investimento? Se l’obiettivo è tutelare il proprio denaro, è bene sapere che i diamanti non sono liquidi come l’oro e il loro valore può variare nel tempo. Meglio privilegiare pietre di alta qualità e caratura, che mantengono meglio il valore nel tempo.
Valore diamanti usati: come venderli al miglior prezzo
Vendere un diamante usato richiede attenzione. Il valore diamanti usati è generalmente inferiore a quello di acquisto, ma è possibile massimizzare il ritorno scegliendo i canali giusti. A Torino, ad esempio, esistono realtà come SOSdiamanti Ti Tutela, operativa in tutto il mondo e riferimento per i proprietari di diamanti di tutta Italia.
Conclusione: il valore di un diamante è anche una questione di fiducia
Come sottolineato da Roberto Gai, la scelta del professionista è fondamentale quanto la qualità della pietra. Un acquisto consapevole, supportato da una certificazione seria e da una valutazione diamanti accurata, può fare la differenza tra un investimento redditizio e una delusione. Che si tratti di un diamante da 1 carato o di un’eredità di famiglia, informarsi e affidarsi a esperti è il primo passo per tutelare il proprio patrimonio.
Domanda per i lettori: Avete mai acquistato o venduto un diamante? Quali difficoltà avete incontrato e come le avete risolte? Condividete la vostra esperienza nei commenti!

Lascia un commento